
Stai ristrutturando casa?
Approfitta del BONUS MOBILI, prorogato per tutto il 2025.
Potrai detrarre dalle tasse anche il 50% della spesa per mobili e grandi elettrodomestici, fino a 5.000€.
La legge di bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha confermato il Bonus Mobili anche per l'anno 2025.
COSA SI PUÒ DETRARRE:
L'agevolazione riguarda l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori) destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio. Rientrano anche le spese di trasporto e montaggio dei beni.
LA DETRAZIONE:
Si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche) e spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di ristrutturazione.
La detrazione è del 50% e va calcolata su un importo massimo di 5.000 euro per l’anno 2025. Verrà ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
COME FARE:
Per ottenere il bonus è necessario che la data dell’inizio dei lavori preceda quella in cui si acquistano i beni.
L'acquisto dei mobili deve essere comprovato da una fattura (riportante natura, quantità, qualità di beni e servizi acquistati) intestata alla persona che usufruirà della detrazione, e il saldo dovrà avvenire tramite pagamento tracciato (no assegno o contanti).
Noi solitamente emettiamo le fatture, e riceviamo i pagamenti tramite bonifico bancario (non è necessario utilizzare quello apposito per le spese di ristrutturazione edilizia). Se vuoi usufruire del Bonus Mobili, quindi, ti chiediamo di avvisarci in fase di preventivo.
I DOCUMENTI DA CONSERVARE:
Il contribuente deve conservare:
- ricevuta dell'avvenuto pagamento
- documentazione di addebito sul conto corrente
- fatture di acquisto dei beni